Tous les résultats de Vivre la communauté (18)
Basilica di Sant’Ippolito
La Basilica Paleocristiana di S. Ippolito rappresenta l'esempio più importante di edificio ecclesiastico delle origini del cristianesimo ed è dedicata, tra la fine IV e gli inizi del V secolo, al martire portuense Ippolito.
Ecomuseo del Litorale Romano
Ecomuseo del Litorale Romano è dedicato alla ricostruzione della storia della campagna romana verso il mare e, in particolare, delle vicende legate al lavoro delle genti per la sua redenzione e il suo utilizzo agricolo nel corso degli ultimi secoli
Fontana delle cinque lune
La Fontana delle Cinque Lune si trova attualmente alla base del serbatoio per l’acqua, ma in origine era collocata a Roma, vicino Piazza Navona.
Museo Delle Navi
E’ un museo didattico, con apparati descrittivi di grande valore ed attualità (tecniche costruttive, rotte commerciali, vita a bordo, ecc.).
Museo del Saxofono
Il Museo del Saxofono di Fiumicino, l’unico nel panorama internazionale dedicato a questo strumento, ospita la più grande collezione del mondo di saxofoni.
Necropoli di Porto
Area cimiteriale romana dal I al IV sec. d.c., si trova sull’Isola Sacra e si estende per 1,5 Km . Gli scavi iniziarono per volere dello Stato Pontificio nel 1840 per recuperare marmi romani.
Porti Imperiali di Claudio e Traiano
Divenuto ormai insufficiente il porto di Ostia, l’imperatore Claudio intorno al I d.C. fece progettare un polo portuale per Roma. Questo progetto dalle proporzioni faraoniche, iniziò nel 42 d.C. e richiese circa venti anni di duri lavori.
Tomba di Ennio Flaiano al cimitero di Maccarese
Ennio Flaiano è stato uno scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano. Dal 1943 inizia a lavorare per il cinema con Federico Fellini, Alessandro Blasetti, Mario Monicelli, Michelangelo Antonioni e molti altri.
Torre Nicolina
Su via della Scafa in una proprietà privata, c’ è la torre Nicolina o “Diruta” o "Torraccia dello Sbirro". Fu eretta nel 1450 da papa Nicolò V, da cui deriva il nome, e sorgeva sulla riva sinistra del canale artificiale di Fiumicino
Torre di Palidoto
La Torre di guardia risale al periodo delle invasioni saracene e serviva ad avvistare le navi nemiche che si avvicinavano e quindi a predisporre la difesa. Fu eretta sui ruderi di una villa romana
Villa Guglielmi
Nel 1765 era una residenza di campagna appartenente alle famiglie Primoli e Giraud, ma numerose famiglie ne furono proprietarie.