Salta al contenuto principale

D.P.G.R. 42/2024 e D.P.G.R. 44/2024 – “Eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nel mese di maggio 2024 (da mercoledì 15 a tutto venerdì 17) nelle province di Vicenza, Verona, Padova, Treviso, nella Città metropolitana di Venezia e nel territo

Prima finestra per l'invio delle segnalazioni di danni con scadenza domenica 26 maggio 2024. Entro tale data la cittadinanza potrà inviare le proprie segnalazioni di eventuali danni subiti, solo allo scopo di monitoraggio dei danni.

Date :

24 May 2024

D.P.G.R. 42/2024 e D.P.G.R. 44/2024 – “Eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nel mese di maggio 2024 (da mercoledì 15 a tutto venerdì 17) nelle province di Vicenza, Verona, Padova, Treviso, nella Città metropolitana di Venezia e nel territo
Municipium

Description

‼️ D.P.G.R. 42/2024 e D.P.G.R. 44/2024 – “Eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nel mese di maggio 2024 (da mercoledì 15 a tutto venerdì 17) nelle province di Vicenza, Verona, Padova, Treviso, nella Città metropolitana di Venezia e nel territorio comunale di Badia Polesine (RO).
Avvio della procedura di censimento speditivo dei danni al patrimonio pubblico. ‼️
A seguito delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi dal giorno 15 maggio, che si sono protratte fino alla notte tra 16 e 17 maggio 2024, nei territori delle province di Vicenza, Verona, Padova, Venezia, Belluno, Treviso e nel comune di Badia Polesine (RO), il Presidente della Giunta regionale, ha provveduto alla dichiarazione dello “Stato di Emergenza Regionale”.
Al fine di predisporre la relazione tecnica per l’eventuale richiesta di deliberazione dello stato di emergenza di rilievo nazionale, ai sensi dell'art. 24 del D.lgs. n. 1 del 2 gennaio 2018 e s.m.i, si rende necessario procedere alla quantificazione dei danni unitamente alla raccolta della documentazione tecnica, per quanto di competenza.
A tale scopo viene individuata una prima finestra per l'invio delle segnalazioni di danni con scadenza domenica 26 maggio 2024. Entro tale data la cittadinanza potrà inviare le proprie segnalazioni di eventuali danni subiti, allegando foto o quant'altro a dimostrazione, corredando eventuali stime dei danni.
L'invio potrà essere effettuato a mano negli orari di apertura degli uffici, oppure via mail o PEC agli indirizzi istituzionali:
protocollo@comune.fossaltadipiave.ve.it
protocollo@pec.comune.fossaltadipiave.ve.it
Si precisa comunque che in questa prima fase le segnalazioni ricevute serviranno solo a circoscrivere in maniera più dettagliata possibile l'area/le aree interessate dall'evento, e non sono dati richiesti dalla struttura commissariale e ne verranno effettuati risarcimenti dei danni.
Solo nel caso di riconoscimento dello stato di emergenza nazionale, si potrà inviare alla struttura commissariale tutti i dati relativi ai danni al patrimonio privato e al patrimonio delle attività economico-produttive.
In tal caso verrà aperta un'ulteriore finestra di invio delle segnalazioni, per chi non avesse avuto modo di accedere alla prima fase.
Per qualsiasi informazione contattare l'Area Tecnica al 0421679644 int. 22

Last update: 17 October 2024, 12:18

How clear is the information on this page?

Valuta il Servizio

Thank you, your opinion will help us improve the service!

What were your favorite aspects?

1/2

Where did you encounter the most difficulties?

1/2

Do you want to add more details?

2/2

Please enter up to 200 characters
It is necessary to verify that you are not a robot
Cookie
This site uses technical cookies, analytics and third-party cookies. By continuing to browse, you accept the use of cookies. For more information see the Cookie Policy